Rifiuti a Roma e nel Lazio: Mo ve lo buco… l’inceneritore

Dopo l’ennesimo incendio ad un impianto di trattamento di rifiuti Romano, il Sindaco della città eterna, Gualtieri, ha partecipato ad un incontro con i 30 primi cittadini del Basso Lazio per scongiurare l’arrivo di nuovi rifiuti dalla capitale.

Apro parentesi. E’ bene ricordare che sono passati, ormai, quasi 10 anni dall’arrivo dell’immondizia romana all’impianto di TMB di Colfelice. In questi anni le diverse governance dell’impianto hanno sempre avallato questa decisione, dichiarando a più riprese che senza l’arrivo di quei rifiuti, l’impianto sarebbe andato in difficoltà economiche-gestionali. Linea indirettamente avallata anche dalla maggioranza dei 91 sindaci locali che hanno confermato questa strategia, votando e confermando il gruppo dirigente. Della famosa “fabbrica dei materiali” che ha riempito pagine e pagine di giornali, ovviamente, ancora non si vede neanche l’ombra. Chiusa parentesi.

Al netto di tutto questo, la riunione è sicuramente un fatto positivo. Cambia, finalmente, l’atteggiamento dell’amministrazione capitolina che ha preso atto dello storico problema dei rifiuti della Capitale gestiti nelle province. Si è passati dalla negazione del problema della giunta Raggi, almeno all’apertura di un confronto. Già questo per come si sono sviluppate negli anni queste vicende rappresenta un importante passo in avanti. Speriamo non sia l’unico.

Accolgo con meno giubilo, invece, la strategia messa in campo per la risoluzione del problema: la costruzione di un mega inceneritore nel 2022, non può mai essere la giusta soluzione. Non lo è nella nostra provincia, non lo sarà a Roma.

L’incenerimento e il modello Danese

Nel 2008, la direttiva della unione europea 2008/98/CE, ripresa e rafforzato dalla direttiva del 2018, ha sancito la seguente gerarchia nel trattamento dei rifiuti:

  1. prevenzione
  2. preparazione per il riutilizzo
  3. riciclaggio
  4. recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia
  5. smaltimento

La ratio dietro queste scelte è estremamente semplice: al primo posto deve esserci la prevenzione, ovvero generare il minor numero di rifiuti possibili. Solo al quarto posto vi è il recupero di energia, tramite incenerimento.

Quando si parla di inceneritori, complice una campagna di stampa imponente, tutti pensano all’inceneritore di Copenhagen e al famoso modello danese. Non vorrei provocare scompensi o gettare fango sugli idoli di nessuno, ma quel momento attualmente è in crisi.

Il ministro della transizione ecologica danese, Dan Jorgensen, ha dichiarato:

“Stiamo avviando una transizione molto verde nel settore dei rifiuti. Per 15 anni non siamo riusciti a risolvere il dilemma dell’incenerimento dei rifiuti ”. “È ora di smettere di importare rifiuti di plastica dall’estero per riempire gli inceneritori vuoti e bruciarli a scapito del clima. Con questo accordo, aumenteremo il riciclo e ridurremo la combustione”. La questione dovrebbe esulare dalla appartenenza politica, non è di centro di destra o di sinistra, ma un banale riconoscimento tecnico di quali approcci funzionino e quali no.

Il piano prevede la riduzione del 30% degli inceneritori. Il motivo è presto detto: la Danimarca avallando questa scelta è il paese europeo con la più alta media di rifiuti pro capite 850 Kg pro-capite mentre la media europea si attesta a 500 Kg pro- capite. Tutto questo cosa significa? Scegliere questa strada deresponsabilizza il cittadino di fronte alla riduzione del rifiuto. L’altra criticità riguarda le emissioni: la commissione ambiente del Parlamento Europeo ha votato l’inserimento dei termovalorizzatori tra quelli impianti che dovranno acquisire crediti di carbonio. Tradotto: ci sarebbe un aumento importante dei costi di gestione che ricadrebbe sulla collettività.

Infine è bene chiarire che il Termovalorizzatore non esclude la discarica. Tutt’altro. E’ stimato infatti che un impianto di 600.000 tonnellate produca circa 120.000 tonnellate di ceneri. Dove andranno queste ceneri? Nelle discariche. Lo sappiamo benissimo anche dalle nostre parti vista la presenza della discarica di Roccasecca e dell’impianto di incenerimento di San Vittore.

Rifiuti di Roma: Le alternative all’inceneritore

Strategicamente partire da un inceneritore vuol dire iniziare dalla coda del problema e non dalla testa.

Quando si dice no a qualcosa, però, è buona norma avanzare delle proposte alternative. Per bullet point una moderna strategia di gestione dei rifiuti potrebbe prevedere:

  • L’Aumento della raccolta differenziata e del porta a porta
  • La Costruzione di due biodigestori per la gestione della parte umida con la creazione di biometano e compost di qualità.
  • La Costruzione impianti per il recupero dei materiali, ragionando su piccoli impianti e non fabbriche di enormi dimensioni.

Tutto questo porterebbe alla diminuzione sensibile del materiale da inviare a discarica. E’ bene ricordare che le direttive comunitarie hanno fissato al 10% la percentuale di rifiuti da mandare in discarica entro il 2035. Un piano di questo genere, inoltre, costituirebbe la base per la creazione di posti di lavoro green e stabili.

Sintesi

Tutti abbiamo capito che il problema dei rifiuti per strada nella capitale è riconducibile alla mancanza di impianti. Non esiste la bacchetta magica, per nessuno. La politica, però, è anche e soprattutto scelta. In questo caso bisogna scegliere se guardare al futuro o guardare al passato.

Un intervento impiantistico di questo genere può eliminare i rifiuti per strada? Sì, può farlo.

Un inceneritore da 600 mila tonnellate è la risposta giusta nel 2022? No, non lo è.

E’ vero che tanti capitali europee hanno un inceneritore ma nessuna sta costruendo inceneritori in questi ultimi anni e tutte stanno cercando nuove strade per la gestione dei rifiuti. Chi aveva sposato questa strada completamente, come la famosa Danimarca, sta scegliendo altre alternative. La continua “emergenza” romana non deve farci dimenticare le gravi inefficienze del ciclo frusinate dei rifiuti: ad oggi abbiamo un TMB con percentuali di recupero risibili, un Termovalorizzatore e aspettiamo le indicazioni per una nuova discarica di servizio. Dovremmo averlo imparato nel corso di questi lunghi venti anni: viviamo in un sistema complesso. Non possiamo assistere da spettatori a quello che succede nella capitale. Avere un sistema di rifiuti moderno ed efficiente, quindi, non riguarda solo Roma ma tutta la Regione.

Fonti: https://cphpost.dk/?p=114926, https://eng.mst.dk/air-noise-waste/waste/denmark-without-waste/, https://economiacircolare.com/inceneritore-copenaghen-luzzati/, https://economiacircolare.com/dati-inceneritore-copenaghen/, https://www.internazionale.it/essenziale/notizie/stefano-liberti/2022/06/03/sui-rifiuti-roma-sbaglia-di-nuovo, https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/inceneritore-gualtieri-lettera-green-italia-m5kbaknn

Ne è valsa comunque la pena

Tra poche ore si consegneranno le liste delle prossime elezioni comunali di San Giovanni Incarico. Faccio, ovviamente, il mio più caloroso in bocca al lupo a tutti i candidati e rivolgo un pensiero speciale a chi avrebbe dovuto essere protagonista della partita e ora ci guarda tutti dall’alto ❤.

Io ho deciso di non partecipare alla competizione elettorale. Non è stata una scelta semplice, né comoda. Non lo è perché personalmente ho creduto e continuo a credere a quello che ho detto e scritto in questi anni ed oggi, dopo diversi tentativi, ho constatato che non c’erano le condizioni necessarie per perseguire con la doverosa coerenza e la giusta serenità con quel percorso.

Permettetemi prima di tutto di ringraziare chi 5 anni fa ha deciso di candidarsi con Primavera Sangiovannese, le tante e i tanti che pur da non candidati, in questi anni, sono stati al mio fianco ed ovviamente i cittadini che mi hanno concesso la loro fiducia. E’ stato un onore, un onere ma soprattutto un privilegio svolgere il ruolo di Consigliere Comunale nel mio Paese. Posso, in massima franchezza, dire di avercela messa tutta e di aver perseguito quei valori, quelle idee, quei principi che mi avevano spinto alla candidatura. Ho sempre agito non pensando al bene individuale ma a quello del Paese. Ho cercato di seguire il sentiero non più comodo per me ma quello più giusto per i Sangiovannesi.

Come in ogni sfida che si affronta ci sono stati errori, così come degli aspetti che potevano e possono essere migliorati. Da principale rappresentante di un gruppo civico me ne prendo totalmente la responsabilità e chiedo scusa, una parola che nel mondo, non solo in Politica, si utilizza troppo poco. E’ un mio dovere. Allo stesso tempo, però, rigetto al mittente le voci che dicono che nulla è stato fatto in questo lasso di tempo, semplicemente perché è falso. Quando c’è stato da battere i pugni sul tavolo lo abbiamo fatto, per esempio sull’uscita dall’Unione dei Comuni, quando c’è stato il momento della responsabilità, con l’emergenza covid, non ci siamo tirati indietro. Nella mia azione ho messo al primo posto la tutela e la salvaguardia ambientale. Il bene massimo che tutti dovremmo difendere. Ho insistito fino all’ultimo consiglio comunale sulle tematiche di bilancio sottolineando, una volta di più, la delicatezza della nostra situazione. Ho portato avanti con determinazione tutti i punti programmatici che avevamo riguardo la trasparenza amministrativa. Sfido chiunque a prendere un volantino della campagna elettorale del 2017 e trovare un argomento in cui abbiamo cambiato posizione.

Io, noi, ci siamo candidati davvero per provare fino in fondo a cambiare le cose. Sono stato orgoglioso di aver guidato un gruppo di persone in questo piccolo, grande progetto che poggiava le sue basi sull’innovazione, sul senso di comunità, su una visione collettiva e non personale di politica, sull’entusiasmo. Abbiamo provato a costruire un modello diverso di Paese ma non ci interessava una battaglia di pura e mera testimonianza, così come non mi interessa la candidatura ad ogni costo, ringrazio, davvero di cuore chi sinceramente mi aveva offerto questa possibilità. Per ora, non ci siamo riusciti e bisogna prenderne atto. Con serietà e responsabilità, senza drammatizzare le cose. In politica tanti quando le cose non vanno per il verso giusto accampano scuse, io credo, invece, che bisogna aver il coraggio di dirlo, non ce l’abbiamo fatta. Non servono le scuse perché ho affrontato questa sfida a viso aperto. Ci siamo buttati a capofitto in questa storia all’improvviso, armati soltanto della nostra buona volontà, aggrappati ad un filo tenendoci l’un, l’altro.

Mi piace pensare però che tutto questo non sia stato vano. Mi piace pensare che abbiamo dimostrato con i fatti che anche degli under 40 o under 30 possono provare a dire la loro, anche qui a San giovanni, in una lista, in un’associazione. Dove vogliono. Fatelo, provateci. Si può cadere, si può sbagliare ma questo paese ha un disperato bisogno di voi, della vostra intelligenza e della vostra fantasia. Mi piace pensare che abbiamo dimostrato che anche qui si può lavorare sui temi, che si può davvero fare politica non contro qualcuno ma per qualcosa. Mi piace pensare, anzi ne sono certo che se io, tu, noi chiediamo delle cose e ci mobilitiamo per esse poi alla fine chi è al potere, prima o poi, dovrà ascoltarci..

E’ sempre bellissima la cicatrice che vi ricorderà di essere stati felici, cantava Samuele Bersani. La politica è orgoglio, è voglia di mettersi in gioco, è coraggio, è felicità e non sempre calcoli e giochi di palazzo. E’ una cosa che può essere davvero bella. La nostra ambizione non era quella dei ragazzetti che giocavano ad essere grandi ma era il desiderio di dare un senso più profondo al nostro coraggio, al nostro orgoglio, alla nostra idea di futuro. Perché deve pur esserci un futuro in cui credere e in qualche modo noi continueremo a cercarlo, statecene certi.

Ecco per tutti questi motivi, nonostante tutto, io dico che ne valeva e ne è valsa la pena. Davvero.

Con affetto, Umberto

Quirinal Game: il ritorno di Sergio Mattarella

Solitamente le cose della politica italiana seguono lo schema del Gattopardo, tutto cambia affinché nulla cambi. Questa volta, con l’elezione del Presidente della Repubblica, invece, tutto è restato com’era: Mario Draghi a Palazzo Chigi, Sergio Mattarella al Quirinale. Il quirinal game termina così. Era partito con la finta unità del centro destra su Silvio Berlusconi, è terminato con un ritorno alla casella di partenza. Parafrasando il vecchio slogan: “Meno male che Sergio c’è”.

La matassa era effettivamente ingarbugliata per diversi e molteplici motivi. Il primo era la composizione del Parlamento: nessuno aveva la maggioranza assoluta, un gruppo misto enorme e a sua volta frazionato mille rivoli. Tutto questo a poco meno di un anno dal termine naturale della legislatura. La natura larghissima del governo Draghi ha fatto il resto. A proposito tanti opinionisti hanno ripetuto per mesi come fosse scontato il passaggio del Presidente del Consiglio al colle più alto. Non era così. Non poteva essere così. Per capirlo bastava ricordare come e perché l’ex capo della Bce era divenuto Presidente del Consiglio.

Al quadro complicato di partenza si sono uniti gli errori, le mancanze e l’incapacità, sì proprio incapacità, dei diversi leader politici o forse per meglio dire capi senza esercito. Una mancanza di cultura istituzionale evidente che ha portato a bruciare diversi nomi e a mettere le une contro le altre, le maggiori cariche dello Stato.

Salvini si è arrogato il ruolo di KingMaker. E’ quello che ne esce peggio. Triturato. Attaccato a destra dalla Meloni e verso il centro da Forza Italia. Ha tentato la carta impossibile di tenere insieme il cdx ed il Governo. Cosa evidentemente impossibile, perché ognuno aveva un interesse/obiettivo diverso. Ogni nome da lui annunciato veniva bruciato in un’ora. L’elezione del Presidente della Repubblica presuppone una preparazione politica e parlamentare che Salvini non ha e non potrà mai avere. I tweet e gli elenchi pronunciati a cantilena sono una cosa, le istituzioni un’altra.

Ne esce male anche Conte. Anche lui ha provato a giocare più partite in una. Da una parte Letta, dall’altra l’ex amico Salvini. Ha tentato due volte la forzatura: Frattini ma soprattutto Belloni. E’ stato bocciato prima di tutto dalla maggioranza dei parlamentari 5 stelle, fedeli a Di Maio che nell’urna facevano nascere e crescere l’opzione Mattarella. L’ex Premier si indebolisce, il Ministro degli Esteri si rafforza.

Letta è stato il più cauto. Ha giocato in difesa. Non perde la partita perché evidentemente Mattarella non dispiace al Nazareno ma neanche la vince perché il bis del Presidente è comunque una stortura costituzionale. Vedendo quello che successe a Bersani è un miracolo la tenuta del Partito Democratico e quel che resta di Leu.

Renzi in questo tipo di partite è il più scaltro, anche lui ne esce bene. Si prende la copertina per bocciare la Belloni con motivazioni sinceramente corrette. Strano ma vero.

In tutto questo va sicuramente messo agli atti il ruolo dei parlamentari che hanno giocato una partita diversa rispetto ai loro capi. La decisione Mattarella bis nasce nell’aula. Aula che mal sopportava Draghi, c’è da dire e che ha tenuto in piedi solo l’ipotesi Casini, candidato naturale alla carica. L’amico di tutti nello spogliatoio.

Si torna da Mattarella. La persona che ha creato questo schema politico. L’unico che con la situazione venutasi a creare poteva essere realmente e largamente condiviso. L’ha cercato, proprio, Draghi in uno gioco di specchi riflessi.

A quale considerazioni ci porta questa storia?

  • Non ci sono né Leader, né partiti. Viviamo un tempo liquido. In cui l’unica certezza sembrano la velocità e la voracità di dire, di sparlare, di essere presenti nel quotidiano per commentare il superfluo o per alimentare il dibattito con fake news. La politica italiana è sempre troppo ombelicale. Incapace di affrontare i seri problemi strutturali del nostro Paese. Incapace di riflettere a fondo. Incapace di capire i momenti della politica: c’è un tempo per la campagna elettorale, c’è un tempo per governare, c’è un tempo in cui prima di tutto vanno messe le istituzioni. Incapace di riformarsi e di riformare. Incapaci di trovare un degno sostituto a Sergio Mattarella che aveva espresso chiaramente la sua opinione.
  • Da questa situazione nessuno può pensare di trovare soluzioni da solo/a. Non esistono uomini o donne della provvidenza. E’ un problema strutturale e radicato. Sentiamo mai come adesso la necessità e l’esigenza di partiti nuovi per idee, per metodo, per cultura, per capacità, per visione.
  • In my opinion si andrà verso un sistema elettorale proporzionale. La logica conseguenza, se accadrà, è il rafforzamento del quadro delle larghe intese, con buona pace della Meloni.

L’anno che verrà

Care concittadine, cari concittadine

come consuetudine di questi anni, a nome di personale e a nome di tutto il gruppo di Primavera Sangiovannese, porgo a voi i miei più cari ed affettuosi auguri di fine anno.

Anche il 2021 è stato un anno difficile, duro, in cui abbiamo alternato momenti di ritrovata o meglio di pseudo normalità a momenti come quello attuale in cui il covid torna a correre a ritmi vertiginosi e davvero preoccupanti. A tal proposito rivolgo un caloroso, affettuoso e sincero abbraccio a tutte le persone attualmente positive o in quarantena.

In questo contesto si è mossa la nostra azione politica. Senza clamori ma con ostinata determinazione. Senza squilli di tromba ma con perseveranza. Abbiamo agito seguendo quella che è la nostra stella polare, il bene del Paese.

E’ naturale, vista la scadenza elettorale imminente, un passaggio sull’anno che verrà e su quelli che sono stati. 4 anni e mezzo fa, le nostre proposte sembravano venire da Marte. Lo ricorderete per tanti facevano parte del libro dei sogni. Dopo questo lasso di tempo, posso senza ombra di smentita dire che molte di quelle hanno segnato l’agenda politica del nostro paese ( dalla tutela ambientale, alla trasparenza, dall’efficienza energetica alle esigenze culturali, solo per citarne alcune) E’ questa la forza delle idee. Della contaminazione. Del superare gli steccati e di seguire, in maniera rigorosa il programma elettorale proposto ai cittadini. Il superamento della politica personale e personalistica.

Noi su questo schema continueremo a muoverci. Si parte dal programma, non ci si muove contro qualcosa o per qualcuno ma per un progetto di futuro. Avevamo, abbiamo ed avremo un solo obiettivo: migliorare la qualità della vita di San Giovanni Incarico, cambiando nel profondo i modi di fare politica. Disegnare insieme a voi una cittadina più bella, più giusta, più sostenibile. La casa di tutti in cui nessuno può sentirsi padrone. Primavera Sangiovannese non solo non è morta ma è più viva che mai ed ha l’ambizione, dopo l’esperienza di questi anni, di diventare forza di governo.

L’augurio per tutte/i è quello di metterci alle spalle i momenti difficili che abbiamo vissuto e di guardare avanti, non dimenticando mai, di cercare la felicità e la gioia vivendo attimo per attimo l’anno che verrà.

Un abbraccio

Umberto

https://fb.watch/aAm9cAkOAL/

Discariche nel Lazio e mortalità: uno studio shock!

Discariche e tumori

Morbosità e mortalità delle persone che vivono vicino a discariche di rifiuti urbani: uno di studio di coorte multisito. Questa ricerca finanziata dalla Regione Lazio e condotta dalle ricercatrici e ricercatori del D.E.P ( Dipartimento di Epidemiologia del Lazio) è stato l’oggetto della convocazione congiunte della decima e settima commissione della Regione Lazio.

Lo studio mirava a valutare l’associazione tra l’esposizione all’idrogeno solforato (H 2S, prodotto dalla decomposizione anaerobica della materia organica contenente zolfo nelle discariche) e la mortalità e la morbilità di una coorte di residenti che vivevano entro 5 km dalle nove discariche di rifiuti solidi urbani della regione Lazio (Italia centrale, circa 5 milioni di abitanti, compresi gli immigrati). È stata arruolata una coorte di residenti entro 5 km dalle discariche (soggetti residenti su 1 gennaio 1996 e quelli che si sono trasferiti successivamente nelle aree fino al 2008) e seguiti per la mortalità e i ricoveri fino al 31 dicembre 2012. La Ricerca ha coinvolto 242409 individui.

I risultati purtroppo non lasciano spazio ad interpretazioni: “Abbiamo trovato un’associazione positiva tra l’esposizione al solfuro di idrogeno (H 2S), che abbiamo usato come surrogato per tutti gli inquinanti co-emessi dalle discariche, e la mortalità per cancro ai polmoni e malattie respiratorie, nonché i ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie, soprattutto nei bambini”. “L’eccesso di ricoveri per malattie respiratorie è stato riscontrato anche nei bambini, e nessun eccesso di mortalità/morbilità per malattie cardiovascolari (indicativo della maggior parte dei fattori di stile di vita non misurati, tra cui il fumo) è stato trovato, nonostante la maggiore potenza statistica rispetto alle malattie respiratorie. Pertanto, anche se non si possono escludere confusioni residue, è improbabile che la relazione osservata tra l’esposizione a H 2S e i disturbi respiratori possa essere interamente dovuta ad abitudini di fumo non misurate e ad altri fattori.  In conclusione, abbiamo trovato associazioni tra l’esposizione H 2S delle discariche e la mortalità per cancro ai polmoni, così come la mortalità e la morbilità per le malattie respiratorie. Il legame con le malattie respiratorie è stato osservato in altri studi ed è potenzialmente legato ai gas irritanti e ad altri contaminanti organici. L’eccesso di cancro ai polmoni è una scoperta relativamente nuova.

Le mie considerazioni nell’audizione

Sono Umberto Zimarri, parlo a nome dell’associazione Green Italia, di cui sono membro dell’Ufficio di Presidenza, e dei diversi comitati di tutela ambientale nati in questi anni nel comprensorio che racchiude i territori di Roccasecca, San Giovanni Incarico, Colfelice e Pontecorvo. Ricordo che in questo quadrilatero è presente la discarica gestita dalla Mad S.r.L, l’impianto pubblico di Trattamento Meccanico Biologico, Saf, e la discarica non bonificata di San Paride, Pontecorvo.

Data l’importanza e la gravità dell’argomento ritengo sia inderogabile partire dal Rapporto Eras e successivamente analizzare la ricerca “Morbilità e mortalità delle persone che vivono vicino alle discariche dei rifiuti urbani”.

 Proprio nel rapporto ERAS, a pagina 206, viene evidenziato un fenomeno estremamente preoccupante per il mio territorio: ipotizzando informalmente una relazione lineare tra emissioni e concentrazioni massime, risulta evidente che la concentrazione massima relativa alla discarica di Roccasecca risulta decisamente superiore alla media regionale, cosa che evidenzia come l’area di Frosinone sia particolarmente critica dal punto di vista della dispersione degli inquinanti in aria. 

Lo studio è datato 2016. Cosa è successo in questo lasso di tempo alla discarica di Roccasecca? È accaduto che a causa delle emergenze romane e delle inefficienze del ciclo provinciale dei rifiuti, il sito sia cresciuto a dismisura. È arrivato a saturazione il Bacino 3, è stato autorizzato e successivamente arrivata a saturazione il bacino IV, è stata autorizzata la sopraelevazione del IV bacino a sua volta saturato. A tal proposito, è necessario evidenziare, per completezza d’informazione, quanto sottolineato dall’Arpa Lazio in una nota del 23/04/2021 avente come oggetto: Invio Relazione Tecnica inerente il controllo ordinario ai sensi art 29-decies comma 3 del D.Lgs 152/06 e s.m.i, eseguito presso la discarica MAD, Roccasecca, in data 30/03/2021, NELLA QUALE SI EVIDENZIA CHE a fronte di un volume utile netto  autorizzato negli anni 2016÷2021 pari a 762.896 m3, corrispondenti a 739.441 tonnellate, al netto delle  approssimazioni relative agli indici di compattazione, non sempre riportati nelle D.D. sopra richiamate  (0,9÷1,0 tonn/m3), risulterebbero essere state conferite in discarica circa 1.041.867 tonnellate,  ovvero, pari a circa 302.426 tonnellate in più a quanto autorizzato.  Sommando, invece, le volumetrie dal primo al IV bacino è pari a 2.435.853.

La Regione Lazio aveva autorizzato anche alla costruzione del V bacino di discarica ma la ditta proponente ha ritirato la sua disponibilità.

La ricerca oggetto della discussione odierna evidenzia un’esposizione significativa all’idrogeno solforato, H2S, in un territorio che come descritto in precedenza ha una scarsa dispersione degli inquinanti in aria. È razionale presupporre una crescita dell’esposizione alla sostanza inquinante analizzata, all’aumento delle dimensioni della discarica. Di conseguenza cresce il rischio di contrarre malattie tumorali o cardio-vascolari come ha evidenziato la ricerca.

 “In conclusione, abbiamo trovato associazioni tra H2S espressione di discariche e mortalità per cancro ai polmoni come così come mortalità e morbilità per malattie respiratorie.

Il legame con le malattie respiratorie è stato osservato in altri studi ed è potenzialmente correlato a gas irritanti e altri contaminanti organici. L’eccesso di cancro ai polmoni è una scoperta relativamente nuova.”. Inoltre, l’eccesso di ricoveri per malattie respiratorie è stato riscontrato anche nei bambini, e nessun eccesso di mortalità/morbilità per malattie cardiovascolari, (indicativo della maggior parte dei fattori di stile di vita non misurati, tra cui il fumo) è stato trovato, nonostante la maggiore potenza statistica rispetto alle malattie respiratorie

Vista la gravità delle conclusioni a cui giunge la ricerca, non posso fare a meno di chiedermi e di chiedere perché questa sia stata sottaciuta e non pubblicata sul sito istituzionale della Regione Lazio per tutto questo tempo. Non posso evitare di chiedere quali azioni concrete sono state messe in campo dal Governo Regionale a tutela della salute pubblica delle popolazioni limitrofe l’impianto, vista che si tratta di dati revisionati da esperti ricercatori nel campo dell’epidemiologia, pubblicati ufficialmente dal 2016 su una prestigiosa rivista internazionale. Come è stato possibile ragionare esclusivamente su ampliamenti ed autorizzazioni, senza tener minimamente conto del rischio a cui venivano esposti i cittadini.

Dal punto di vista delle CSC, inoltre, nel corso del tempo, le analisi sul sito hanno evidenziato grave criticità tanto che la Provincia di Frosinone con l’ordinanza n3/2019, del 6/12/2019, riteneva il sito in parola potenzialmente contaminato, a norma dell’art 240 del D.Lgs. 152/2006, in quanto uno o più valori di concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali risultano superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC). Inoltre, evidenziava la presenza di una fonte attiva di contaminazione presso il sito in oggetto, la quale costituisce circostanza di “elevata pericolosità”, per la salute umana e per l’ambiente, contribuendo alla progressiva contaminazione delle matrici ambientali circostanti. Per tale motivo l’Ente Provinciale diffidava la Societa Mad S.r.l, a provvedere ai sensi dell’art.242 del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii, ad eseguire i necessari interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale dello sito, entro 30 giorni dalla notifica dell’ordinanza. Questo non è mai avvenuto.

Alla luce della ricerca finanziata dalla Regione Lazio, Morbosità e mortalità delle persone che vivono vicino a discariche di rifiuti urbani”, realizzata dal D.E.P, e delle analisi riportate, a tutela della salute delle cittadine e dei cittadini residenti nelle vicinanze delle discariche oggetto dello studio, richiedo:

  • L’istituzione di 9 aree ad alto rischio ambientale nelle zone limitrofe alle 9 discariche laziali
  • La revisione delle autorizzazioni concesse dalla data di pubblicazione dello studio ad oggi.
  • L’interruzione immediata degli iter autorizzativi degli ampiamenti delle discariche
  • L’attivazione di un protocollo sanitario straordinario per i cittadini dei comprensori suindicati
  • L’ avvio di nuovi studi epidemiologici come richiesto anche in una delle due interrogazioni parlamentari presentate dall’On.Rossella Muroni sull’argomento.
  • Sono, ovviamente, favorevole alla proposta dell’avvocato Laurenzano, dell’Associazione Codici, sull’istituzione di un tavolo permanente tra istituzioni, associazioni e stakeholder.

I Documenti Citati nel testo

Sport e Sostenibilità – La Csr nel calcio

csr nel calcio

EcoSportivamente intervista Community Soccer Report: un viaggio green nel mondo della csr nel calcio.

Crediamo nella natura più intrinseca del calcio, quella sociale. Crediamo nel calcio come mezzo più che come fine. Come soluzione, non come problema. Come opportunità. Crediamo nel calcio come più di un semplice gioco.

Crediamo quindi che questo lo porti a potersi assumere delle responsabilità, candidandosi a volano sociale e di sviluppo. Per sé stesso e la sua competitività, facendo della sostenibilità e del rapporto con le comunità il cuore pulsante del suo agire. Ma responsabilità anche nei confronti degli altri, come fenomeno capace di avere un impatto positivo, di ispirare, coinvolgere, educare.

Per questo crediamo che l’agire responsabile debba essere raccontato, condiviso e reso accessibile il più possibile. E noi vogliamo dare il nostro contributo.

Sembra l’intro perfetta per il nostro podcast, EcoSportivamente, invece è il “Chi Siamo” degli ospiti di giornata. Ho il piacere di avere qui con me, Stefano D’Errico e Valentino Cristofalo, fondatori, di Community Soccer Report.

Stefano D’Errico. Classe 1991. Innamorato del calcio, e da sempre il sogno di vivere di ciò. Una laurea in Scienze Motorie, poi la scelta che gli ha cambiato la vita. Un corso di specializzazione a Londra con l’Arsenal FC, e la scoperta di un mondo fino ad allora sconosciuto. Quello del Football in the Community, il calcio usato come veicolo sociale. Da allora, due obiettivi: crescere professionalmente in questo magico universo e condividere un’esperienza unica. Il primo raggiunto, lavorando oramai da diverso tempo per il dipartimento Community dei Gunners. Per il secondo, invece, “the best is yet to come” …

Valentino Cristofalo. Classe 1988. Da bambino si appassiona al calcio in una città magica come Buenos Aires dove vive con tutta la famiglia. Tornato in Italia coltiva la sua passione come calciatore dilettante e successivamente come Sport Manager. Ha esperienze nel settore Academy con Brescia Calcio e Carpi Football Club, oggi collabora con il Modena FC 2018. Amministratore della PSM Sport, Agenzia specializzata in comunicazione applicata allo sport, come Stefano, trasforma una passione in un lavoro.

Sport e ambiente – EcoSportivamente Puntata numero 5 – La csr nel calcio

Voi la conoscevate la storia del Forest Green Rovers, il club più sostenibile al mondo?

Dalle strategie di sostenibilità dei club di serie A, alla questione stadi per finire sul tema dell’azionariato popolare e delle proprietà “collettive”.

Buon ascolto

Discarica di Roccasecca: ancora tu, non dovevamo vederci più?

Sembra incredibile ma nonostante gli scandali e le relazioni che ormai da mesi emergono a cadenza regolare, in questi giorni tornano a farsi insistenti le voci di un ampliamento della discarica di Roccasecca. La soluzione sarebbe caldeggiata, ovviamente, dalla Regione Lazio che durante la una discussione al bilancio ha inserito il seguente emendamento:

Se la situazione non fosse particolarmente drammatica, per quanto ha pagato da vent’anni il nostro territorio, ci sarebbe da parafrasare amaramente Gaber, la chiusura definitiva oggi no, domani forse ma dopodomani sicuramente. Il solito trucchetto, posticipare, promettere, non prendere alcuna decisione e poi ricorrere all’emergenza. Fino alla prossima proroga. Fino al prossimo rinvio temporale. Con buona pace di tutte le belle parole sulla green economy e la transizione ecologica.

Discarica di Roccasecca: La Relazione dell’Arpa

Il governo Regionale, invece, di tentare con subdoli emendamenti la solita zampata agostana, avrebbe invece tanto da riflettere su quanto emerge sulla Relazione dell’Arpa del 23/04/2021. Perché è così grave quanto emerge dal documento. Cito Testualmente.

“Come possibile evincere dai valori riportati nella Tabella 3, a fronte di un volume utile netto autorizzato negli anni 2016÷2021 pari a 762.896 m3, corrispondenti a 739.441 tonnellate, al netto delle approssimazioni relative agli indici di compattazione, non sempre riportati nelle D.D. sopra richiamate
(0,9÷1,0 tonn/m3), risulterebbero essere state conferite in discarica circa 1.041.867 tonnellate, ovvero, pari a circa 302.426 tonnellate in più a quanto autorizzato.”

La logica avrebbe preteso una commissione d’inchiesta immediata, risposte celeri verso i cittadini su come si sia potuto verificare questo grave fenomeno e su quali materiali sono stati scaricati senza autorizzazione in discarica. Chi doveva controllare e non l’ha fatto? Invece, di rispondere a questi quesiti l’unica risposta che traspare è la ricerca di qualche espediente per riaprire una discarica chiusa. Era questo il famoso circolo virtuoso dei rifiuti in Provincia di Frosinone che in tanti hanno lodato negli anni?

Sempre dalla stessa relazione emerge chiaramente come la maggior parte dei rifiuti arrivano dall’Ato di Roma, anch’esso problema arcinoto.. In realtà è altrettanto vero che questa politica troppo spesso è stata avallata dai vertici aziendali della Società Pubblica che continua a preferire la quantità di rifiuto, alla qualità della lavorazione che dovrebbe puntare ad un vero riciclo. Sono anni che si parla di “Fabbrica dei rifiuti”, sono anni che non cambia nulla.

Con le elezioni romane alle porte, sarebbe il caso di far emergere con franchezza e chiarezza l’eterno problema della città eterna, incapace nel 2021 di riuscire a gestire i suoi rifiuti ed avanzare soluzioni condivise nell’ottica della salvaguardia del territorio regionale.

Di una cosa, però, questi signori possono essere certi: noi saremo sempre qui, pronti a rintuzzare con l’orgoglio e la ragione, ogni attacco al nostro territorio ribadendo con forza che nessun quinto bacino è possibile, portando in tutte le sedi istituzionali e non le nostre ragioni.

Calcio e sostenibilità: l’intervista a Roberto Carnevali

roberto Carnevali_ sport e ambiente

Nella quarta puntata del podcast “EcoSportivamente” parliamo di calcio e sostenibilità. Siamo ancora tutti ebbri di felicità per la vittoria dell’Europeo da parte della nazionale e mai momento è più propizio per approfondire le tematiche ambientali della “trasmissione” nel contesto calcistico. Con me un ospite, davvero, d’eccezione: Roberto Carnevali, direttore commerciale Master Group Sport, responsabile partnership del Sassuolo Calcio e co-fondatore della Rete Ambiente e Salute.

Roberto si è dimostrato da subito entusiasta di partecipare all’intervista perché, al di là degli importanti incarichi professionali, è una persona che ama lo sport e si dedica alla salvaguardia del pianeta. E’ riuscito grazie alla sua lungimiranza a coniugare le sue due principali passioni in una professione.

Dalla bella intuizione della Rete Ambiente e Salute è nata anche EcoEvents, ovvero una certificazione di sostenibilità per eventi sportivi e non, in collaborazione con Legambiente. Un unicum d’eccellenza nel panorama italiano.

Il ruolo dello sport nella lotta ai cambiamenti climatici, la sensibilità dei calciatori in quello che abbiamo definito “scontro salvezza”, l’Italia ed il contesto europeo, la cultura della sostenibilità e la formazione delle ragazze e dei ragazzi per entrare nel mondo della sostenibilità sportiva: questi i principali argomenti del podcast.

La certificazione ambientale degli eventi: tra calcio e sostenibilità con Roberto Carnevali

Primavera Sangiovannese: i prossimi passi

Manca un anno al termine del mio mandato da Consigliere Comunale. Passarlo a parlare del nulla proprio non mi va. Preferirei, come ho provato a fare ( al massimo delle mie forze) nei quattro anni precedenti, utilizzare questo tempo per portare idee ed iniziative concrete per migliorare la vita ai cittadini e alle cittadine di San Giovanni Incarico.

Nel video provo semplicemente a ragionare su piccole e grandi priorità che con Primavera Sangiovannese vorremmo affrontare nel futuro prossimo.

Come sempre metteremo al centro del nostro impegno idee e proposte concrete per migliorare la vita delle cittadine e dei cittadini di San Giovanni Incarico.

Discarica e Plastic Free, Rapporti con l’Unione di Comuni, l’odiosa tassa della Valle del Liri, l’utilizzo del fondo di solidarietà, l’organizzazione del centro culturale che sta per nascere da anni richiesto, il supporto al commercio locale, il bilancio partecipativo, la cura dei beni comuni e la ripartenza dello sport. Non ci interessano le guerre personali, al centro del nostro progetto c’è solo San Giovanni e i Sangiovannesi.

Sport e Sostenibilità: l’intervista Podcast a Paola Gianotti

La bicicletta non è un viluppo di metallo, un insieme inerte di leve e ruote. E’ arpa birmana. Sinfonia. Un dono della vita. Trasforma in musica storie di uomini.

Claudio Gregori

Queste parole di Claudio Gregori non rappresentano solamente l’introduzione alla terza puntata di EcoSportivamente, la racchiudo. La sintetizzano. Ne testimoniano l’anima.

Non potevo che parlare di ciclismo nelle settimane in cui il romanzo popolare del Giro d’Italia attraversa il nostro Paese, in compagnia di una gradita ospite.Sudore e Imprese. Voglia di superare gli ostacoli che la nostra mente o il nostro fisico ci parano innanzi.

La Bicicletta però non è solo uno sport o un divertimento. Può diventare come ci insegna la nostra ospite il mezzo più democratico al mondo che permette a rilevanti messaggi sociali di arrivare al cuore delle istituzioni o nelle municipalità. Testimone delle storie di ieri, come quelle di Gino Bartali che con la sua bici ha trasportato  documenti falsi che hanno messo in salvo ottocento ebrei perseguitati dal nazifascismo, e dei problemi di oggi che evidenziano come ogni 35 ore in Italia un ciclista muore per un incidente stradale. Un numero spaventoso. Un numero che fa paura. Un numero che stride con quella sensazione di libertà che ti concede il vento quando sei in bicicletta.

Testimone di ieri e di oggi, la bicicletta.. dicevo. Ed è così perché chi è sul campo, chi si muove e viaggia in bici ci racconta di una visione anacronistica di mobilità. Di città in cui comandano ancora le auto, perché non basta un bonus per puntare sulla mobilità dolce. Per farlo ci vogliono scelte coraggiose, infrastrutture e cultura. Parigi insegna.

Di limiti, volontà, sudore, record e di un mondo più sostenibile e giusto ne parlo con Paola Gianotti. Coach, speaker motivazionale e autrice Paola ha infranto 4 Guinness World Record, tra cui il diventare la donna più veloce al mondo a circumnavigare il globo in bici.

Il suo motto , “nulla è impossibile, Basta crederci” è anche un incoraggiamento a chi nel suo piccolo prova a riparare il mondo.

La puntata è dedicata alla FIAB della Provincia di Frosinone che da anni si impegna sul mio territorio per tutte e su tutte queste tematiche. Controvento ma ostinatamente.

Ecosportivamente: l’intervista a Paola Gianotti