Il nostro 2024: un anno di coraggio e speranza

La politica è l’arte del possibile, ma anche la scienza del cuore.”

Pietro Ingrao

Che anno è stato? Un anno di coraggio e speranza, segnato da difficoltà e tensioni a livello geopolitico. Un anno che avrebbe potuto ridimensionarci ma che, al contrario, ha rilanciato con forza la nostra azione politica. Un anno in cui il Partito Democratico ha lavorato instancabilmente per costruire un futuro più giusto, solidale e sostenibile per il nostro Paese. Lo abbiamo fatto, come detto, affrontando sfide enormi, sia a livello nazionale che locale, sempre fedeli ai valori della nostra comunità e al mandato di offrire un’alternativa credibile, ideale e costruttiva alla destra che oggi governa l’Italia e molte delle nostre regioni.

Sotto la guida della nostra segretaria nazionale, Elly Schlein, abbiamo scelto di non limitarci alla protesta, ma di essere una forza propositiva, capace di indicare un’altra strada. Una strada che rimetta al centro la giustizia sociale, i diritti civili, la transizione ecologica e la lotta alle disuguaglianze. In questo 2024, il Partito Democratico ha promosso campagne nazionali fondamentali, che ci hanno visto mobilitati nelle piazze, nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nelle università. Abbiamo combattuto per l’introduzione di un salario minimo legale, per difendere il reddito di inclusione e per garantire investimenti pubblici in settori strategici come la sanità, l’istruzione e le infrastrutture verdi. Non ci siamo fermati di fronte ai tentativi della destra di tagliare il welfare e di accentuare le disuguaglianze: abbiamo alzato la voce, ma soprattutto abbiamo presentato soluzioni concrete e attuabili.

Non meno importante è stato il nostro impegno sul piano dei diritti. Mentre il governo Meloni continua a restringere gli spazi di libertà e a dividere il Paese con una politica identitaria e regressiva, noi abbiamo difeso la dignità di ogni persona, il diritto alla scelta e alla libertà. Abbiamo portato avanti proposte di legge per il matrimonio egualitario, per il contrasto alla violenza di genere e per una nuova legge sulla sicurezza sul lavoro. Questo è il cuore della nostra visione: un’Italia che non lascia indietro nessuno.

Il 2024 è stato anche un anno di risultati importanti. Alle elezioni europee, il Partito Democratico ha raccolto il 24,1 %, migliorando di 5 punti percentuali il risultato del 2022, ottenendo 21 eurodeputati e diventando così la delegazione più numerosa all’interno del gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) al Parlamento Europeo.

Nei capoluoghi di provincia, siamo riusciti a vincere in molte realtà strategiche, tra le quali Firenze, Cagliari, Bari, Perugia, Potenza, Cremona, grazie a coalizioni ampie e al nostro lavoro sul territorio. Inoltre, le elezioni regionali, con le vittorie in Sardegna, Emilia Romagna ed Umbria, hanno segnato un altro punto di svolta, con la conquista di regioni chiave che ci permettono di incidere in modo concreto sulla vita quotidiana dei cittadini.

I sondaggi hanno confermato che il Partito Democratico è stato il partito che è cresciuto di più in termini di consenso. Questo è il risultato di una leadership forte e inclusiva, incarnata da Elly Schlein, che ha saputo dare voce a una nuova generazione di elettori e restituire fiducia a chi si era allontanato dalla politica. La sua capacità di unire, ispirare e proporre un futuro diverso ha fatto la differenza, trasformando il nostro partito in un motore di speranza e cambiamento.

Non possiamo, però, ignorare il contesto globale. Il 2024 è stato segnato da crisi geopolitiche profonde, che ci interrogano come cittadini e come forza politica. La situazione in Ucraina, a Gaza e in Medio Oriente ci richiama al dovere di essere protagonisti di una diplomazia per la pace, una diplomazia che metta al centro il dialogo, il rispetto dei diritti umani e il diritto dei popoli a vivere in sicurezza e dignità. Abbiamo chiesto a gran voce che l’Italia e l’Europa svolgano un ruolo più deciso per fermare le violenze e favorire una soluzione politica duratura, basata su due stati che convivano in pace e sicurezza. Allo stesso tempo, siamo consapevoli che le crisi geopolitiche, dall’Ucraina al Sahel, richiedono un’Europa più forte, unita e solidale, capace di essere un attore globale per la stabilità e la cooperazione internazionale.

Nel Lazio, la sfida è stata altrettanto intensa. Con la giunta regionale guidata da Rocca, abbiamo assistito a politiche di retroguardia, incapaci di rispondere ai bisogni reali dei cittadini. Il Partito Democratico ha lavorato instancabilmente per offrire un’opposizione seria e credibile, ma anche per costruire un progetto alternativo per il futuro di questa regione. Abbiamo portato avanti battaglie fondamentali sul tema della sanità pubblica, denunciando i tagli e i disservizi, e sul fronte della mobilità sostenibile, proponendo soluzioni per una rete di trasporti regionale più moderna ed efficiente.

Un momento cruciale per il nostro impegno locale sarà il Congresso provinciale di Frosinone, un appuntamento che rappresenta molto più di una semplice scadenza organizzativa. Sarà l’occasione per ripensare insieme le priorità del territorio, per ascoltare i bisogni della nostra comunità e per costruire un Partito Democratico più radicato, più aperto e più capace di rappresentare le istanze di chi vive in queste aree. A Frosinone, come in ogni altra provincia d’Italia, vogliamo essere il punto di riferimento per chi crede in un futuro migliore.

La strada è lunga, ma noi siamo determinati. Il Partito Democratico deve essere la casa di chi crede che la politica possa ancora cambiare le cose, di chi non si rassegna all’odio, alla divisione e all’immobilismo. Insieme, si insieme, si può costruire un’Italia più giusta, più verde e più solidale. E lo faremo, passo dopo passo, con il coraggio delle idee e con la forza della nostra comunità.

Avanti, insieme.

P.s Vuoi iscriverti alla mia newsletter? Clicca qui

EcoSportivamente 2024: continua il viaggio tra sport e sostenibilità

Sport e sostenibilità

EcoSportivamente continua il suo viaggio. Anche gli episodi del 2024 hanno offerto uno sguardo sulle connessioni tra sport, sostenibilità e società.

Ripercorriamo le tappe di questo percorso.

EcoSportivamente l’intervista a Francesca Clapcich: Believe, Belong, Achieve

Francesca Clapcich ci ha regalato un’emozionante testimonianza di come lo sport possa essere un mezzo per scoprire sé stessi e contribuire a cause più grandi. Francesca è una velista di fama mondiale, con due Olimpiadi alle spalle (Londra 2012 e Rio 2016) e un coinvolgimento nel progetto Turn the Tide on Plastic durante la Volvo Ocean Race 2017-2018.

Durante l’intervista, Clapcich ha parlato della potenza del mare e del suo messaggio ambientale. “Navigare non è solo una sfida personale, è un modo per vedere il mondo e capire quanto sia fragile.” Le sue parole hanno evidenziato la necessità di proteggere gli oceani dai danni causati dall’inquinamento plastico, una problematica che ha vissuto in prima persona durante le traversate oceaniche.

EcoSportivamente l’intervista a Chiara D’Angelo: Lo Sport e lo Sviluppo Psicosociale

Per la prima volta, EcoSportivamente ha ospitato una psicologa: la dottoressa Chiara D’Angelo. Perché il suo contributo è stato così significativo per il nostro podcast?

Chiara D’Angelo si occupa principalmente di sport come strumento di sviluppo sociale. Docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, è anche Coordinatrice del Master in “Sviluppo del Talento, Professionalità e Inclusione Sociale nello Sport” e ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Ma cosa significa tutto questo in termini concreti? Tradotto per i nostri ascoltatori, i suoi principali ambiti di ricerca riguardano:

  • Il ruolo degli allenatori e manager sportivi, con percorsi formativi volti a migliorare le loro competenze relazionali e di leadership;
  • Lo sviluppo del talento nello sport giovanile, aiutando i giovani a crescere sia come atleti che come persone;
  • Le transizioni di carriera nello sport, come il passaggio dalla carriera junior a quella senior, la gestione del fine carriera e il concetto di “dual career” (combinare sport e istruzione/lavoro);
  • L’inclusione sociale attraverso lo sport, progettando e valutando l’efficacia di programmi che usano lo sport per promuovere coesione sociale, come gli Sport for Development Programs;
  • La crescita professionale degli psicologi nello sport, con focus sulle competenze necessarie per operare efficacemente in questo settore.

Il suo intervento ci ha fatto riflettere sul grande potenziale dello sport non solo come competizione, ma come strumento di crescita personale e di trasformazione sociale. Una prospettiva che allarga gli orizzonti e ci invita a ripensare il ruolo dello sport nella nostra vita e nella società.

EcoSportivamente l’intervista a Enzo Favoino: Tra Economia Circolare ed Ice Swimming

Nell’episodio del 29 novembre, Enzo Favoino, figura chiave nella gestione sostenibile dei rifiuti, ci ha portato in un viaggio unico che intreccia scienza e passione per lo sport. Ricercatore della Scuola Agraria del Parco di Monza e coordinatore scientifico della rete Zero Waste Europe, Favoino ha condiviso anni di esperienza nella raccolta differenziata, riciclo e compostaggio. Ma la sorpresa è arrivata quando ha rivelato la sua passione per l’ice swimming, disciplina estrema che unisce corpo e mente nella sfida delle acque ghiacciate.

Favoino ha raccontato come questo sport sia per lui una metafora perfetta per la sostenibilità: preparazione, resistenza e rispetto per l’ambiente. L’economia circolare, concetto che promuove, rispecchia questa filosofia. “Come nell’ice swimming, anche nella gestione dei rifiuti bisogna immergersi con consapevolezza e disciplina, ma i risultati sono straordinari”.

EcoSportivamente : i risultati del 2024

Questi numeri non sono solo statistiche: sono il segno tangibile di una comunità che cresce, condivide, e crede nei valori della sostenibilità, dello sport, e della transizione ecologica. 

Il connubio tra sport e sostenibilità non è solo possibile, ma è anche essenziale per costruire un futuro migliore. La crescita del movimento sostenibile nel mondo dello sport, in questi dodici mesi, si è arricchito ulteriormente grazie a iniziative come il protocollo d’intesa firmato tra il CONI e l’ASviS, che rappresenta una svolta importante per la promozione degli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Questo accordo quadriennale punta a integrare i valori della sostenibilità in ogni aspetto delle attività sportive italiane, dalla formazione degli operatori alla gestione ecologica degli impianti, passando per progetti che valorizzano la parità di genere e l’inclusione sociale. In linea con questa visione, lo sport diventa uno strumento potente non solo per migliorare il benessere fisico e mentale, ma anche per abbattere barriere sociali e culturali.

Questa prospettiva si allinea perfettamente lo spirito di EcoSportivamente con gli sviluppi più recenti nel panorama sportivo italiano: un’ulteriore prova che lo sport può essere il motore di un cambiamento positivo, capace di migliorare la qualità della vita di tutti noi.