Tag: L’Atlante dei numeri 10

  • Al Lebowski, dove il calcio è resistenza e sogno

    Al Lebowski, dove il calcio è resistenza e sogno

    Diez incontra il Centro Storico Lebowski

    Il calcio non è solo un gioco. È un atto collettivo di resistenza.

    Il Centro Storico Lebowski è nato così, nel 2004, per scelta e per sogno. Un gruppo di amici, stanchi di vedere il calcio ridotto a spettacolo da consumare, ha deciso di cambiare le regole del gioco: creare una squadra dal basso, fuori dalle logiche di profitto, fuori dal calcio business.

    Una squadra dove chi ama il pallone non è spettatore, ma protagonista. Una squadra dove ogni decisione è democratica, condivisa, partecipata. Un’idea semplice e allo stesso tempo rivoluzionaria: restituire il calcio a chi lo vive, non a chi lo compra.

    Oggi il Lebowski è molto più di una squadra. È una comunità. È una scuola calcio popolare, nata in un giardino pubblico, cresciuta tra fatica, passione e coraggio.
    Un luogo dove bambini e bambine possono giocare senza barriere economiche, grazie a prezzi popolari e a un modello educativo che mette al centro la persona prima ancora dell’atleta. Sul campo del Lebowski, la fantasia è ancora un diritto e non un lusso. Lo sport è cultura. È educazione. È un modo per costruire possibilità.

    Al Leboski un altro calcio esiste già

    Con Diez: l’Atlante dei numeri 10, ho provato a raccontare proprio questo spirito: il calcio come sogno, immaginazione, poesia.

    Siamo partiti dai pionieri della fantasia come Johan Cruijff e Paul Gascoigne, abbiamo attraversato le traiettorie magiche di Zico e Juan Román Riquelme, siamo arrivati alle storie africane di Lakhdar Belloumi e Jay-Jay Okocha.
    Abbiamo chiuso il cerchio con chi ha fatto del sogno un patrimonio dell’umanità: Roberto Baggio, Pelé e Diego Armando Maradona. In ogni storia, un filo rosso: il calcio non è solo vittoria o sconfitta.
    È il diritto di sognare con i piedi, come ci ha insegnato Eduardo Galeano.

    Sabato, al Lebowski, abbiamo visto quei sogni camminare sulla terra. Abbiamo respirato un calcio diverso: libero, collettivo, popolare. Abbiamo capito che un altro calcio non solo è possibile: esiste già.

    E continua a crescere, ogni volta che qualcuno ha il coraggio di credere che un pallone, calciato con fantasia, possa cambiare il mondo.

  • Il Calcio a scuola: quando lo sport accende la curiosità

    Il Calcio a scuola: quando lo sport accende la curiosità

    Il calcio a scuola: L’Atlante dei numeri 10 presso l’I.I.S Cesare Baronio di Sora

    Che sarebbe stata una mattinata speciale, l’ho capito appena varcato l’ingresso dell’istituto. Davanti a me, un’onda colorata di magliette da calcio. Una giornata di calcio a scuola.
    I ragazzi e le ragazze mi hanno accolto con entusiasmo contagioso, occhi accesi dalla curiosità, animi carichi di energia. In quel momento ho capito che non avremmo solo parlato di calcio, ma che avremmo vissuto insieme una piccola avventura emotiva e culturale.

    L’accoglienza in auditorium è stata sorprendente: un’atmosfera vibrante, quasi da Bombonera, tra applausi e sorrisi.
    La moderazione della prof.ssa Capobianco è stata appassionata e coinvolgente: pur non essendo un’esperta di calcio, si è lasciata trasportare – e in parte rapire – dalle storie dei Diez, i numeri 10 che hanno fatto la storia di questo sport.

    Un viaggio tra diez, storia e valori

    Abbiamo esplorato il cuore del progetto: il talento e la disciplina, la poesia e la lotta, le contraddizioni e la bellezza di chi porta il numero 10 sulle spalle.

    Ci siamo immersi nella grazia e nella ferocia di Zinedine Zidane, nella spiritualità silenziosa di Roberto Baggio, capace di convivere con il dolore e di sublimarlo. Abbiamo riflettuto sul tormento e il genio di Paul Gascoigne, sulle sue fragilità celate dietro l’immagine del campione. E poi ancora, la determinazione zen di Hidetoshi Nakata, capace di trasformare ogni partita in una forma di meditazione.

    Non è mancata una riflessione più ampia sul tifo: sul suo potere unificante, ma anche sul rischio di derive violente e sul vuoto che, a volte, riempie con disvalori la solitudine di chi cerca appartenenza.

    Oltre ai video e ai contenuti multimediali – realizzati in modo impeccabile – sono state le domande a rendere l’incontro davvero speciale. Tantissimi interventi, osservazioni acute, curiosità profonde. Due ore non sono bastate. I ragazzi, veri numeri 10, avrebbero continuato fino al tramonto.

    Sono tornato a casa con un’ondata di energia positiva e con la gratitudine di aver acceso una scintilla, di aver condiviso non solo storie di calcio, ma anche valori, emozioni, visioni di vita.

    Un grazie sentito per l’accoglienza calorosa, l’entusiasmo e la splendida opportunità di confronto.
    Nota finale, ci siamo salutati sulle note di “Live is Life”: e forse, davvero, la vita è questo. Un gioco, un racconto, una partita da giocare insieme. Il calcio a scuola è davvero un bel esperimento perchè è un altro modo di raccontare il mondo.

    Buon vento, campioni.

    Le Foto dell’iniziativa

    Il reel dell’iniziativa