Tag: libri di sport

  • Il Calcio a scuola: quando lo sport accende la curiosità

    Il Calcio a scuola: quando lo sport accende la curiosità

    Il calcio a scuola: L’Atlante dei numeri 10 presso l’I.I.S Cesare Baronio di Sora

    Che sarebbe stata una mattinata speciale, l’ho capito appena varcato l’ingresso dell’istituto. Davanti a me, un’onda colorata di magliette da calcio. Una giornata di calcio a scuola.
    I ragazzi e le ragazze mi hanno accolto con entusiasmo contagioso, occhi accesi dalla curiosità, animi carichi di energia. In quel momento ho capito che non avremmo solo parlato di calcio, ma che avremmo vissuto insieme una piccola avventura emotiva e culturale.

    L’accoglienza in auditorium è stata sorprendente: un’atmosfera vibrante, quasi da Bombonera, tra applausi e sorrisi.
    La moderazione della prof.ssa Capobianco è stata appassionata e coinvolgente: pur non essendo un’esperta di calcio, si è lasciata trasportare – e in parte rapire – dalle storie dei Diez, i numeri 10 che hanno fatto la storia di questo sport.

    Un viaggio tra diez, storia e valori

    Abbiamo esplorato il cuore del progetto: il talento e la disciplina, la poesia e la lotta, le contraddizioni e la bellezza di chi porta il numero 10 sulle spalle.

    Ci siamo immersi nella grazia e nella ferocia di Zinedine Zidane, nella spiritualità silenziosa di Roberto Baggio, capace di convivere con il dolore e di sublimarlo. Abbiamo riflettuto sul tormento e il genio di Paul Gascoigne, sulle sue fragilità celate dietro l’immagine del campione. E poi ancora, la determinazione zen di Hidetoshi Nakata, capace di trasformare ogni partita in una forma di meditazione.

    Non è mancata una riflessione più ampia sul tifo: sul suo potere unificante, ma anche sul rischio di derive violente e sul vuoto che, a volte, riempie con disvalori la solitudine di chi cerca appartenenza.

    Oltre ai video e ai contenuti multimediali – realizzati in modo impeccabile – sono state le domande a rendere l’incontro davvero speciale. Tantissimi interventi, osservazioni acute, curiosità profonde. Due ore non sono bastate. I ragazzi, veri numeri 10, avrebbero continuato fino al tramonto.

    Sono tornato a casa con un’ondata di energia positiva e con la gratitudine di aver acceso una scintilla, di aver condiviso non solo storie di calcio, ma anche valori, emozioni, visioni di vita.

    Un grazie sentito per l’accoglienza calorosa, l’entusiasmo e la splendida opportunità di confronto.
    Nota finale, ci siamo salutati sulle note di “Live is Life”: e forse, davvero, la vita è questo. Un gioco, un racconto, una partita da giocare insieme. Il calcio a scuola è davvero un bel esperimento perchè è un altro modo di raccontare il mondo.

    Buon vento, campioni.

    Le Foto dell’iniziativa

    Il reel dell’iniziativa

  • Diez: la presentazione di Empoli

    Diez: la presentazione di Empoli

    Diez: l’ Atlante dei numeri 10 – Empoli – Stagione 2. Episodio 3

    Empoli é una città di calcio e di provincia. La sua biblioteca è una vera e propria officina di cultura.

    Lo stadio della città é dedicato a Carlo Castellani, un ragazzo di 35 anni morto a Mathausen. Empoli, tra l’altro, é stata una città di tanti numeri 10 tra cui Totò Di Natale. 

    Con queste premesse la presentazione di Diez, guidata dall’ Assessora allo Sport del Comune, Laura Mannucci é stata volutamente territoriale.

    Ad una quarantina di kilometri dalla biblioteca Renato Fucini, però, hanno immaginato e creato calcio, Roberto Baggio e Manuel Rui Costa, in una staffetta di rara eleganza. Due grandi protagonisti dell’Atlante dei numeri 10.

    Roberto, fantasista per eccellenza, poetico. Un’ artista del rinascimento fiorentino. Soffriva, a causa delle sue ginocchia, giocando a calcio e nel regalare gioia alle persone. Bellezza e dolore in una dualità unica e struggente.

    Manuel, invece, nobilita l’ essenziale. Un giocatore che vive in simbiosi con Lisbona e Firenze. Euclideo ma raffinato. Gioca con la testa alta come Antognoni che lo ha portato a Firenze. Uno guardava le stelle. L’ altro alzava lo sguardo come fosse davanti un esploratore davanti all’Oceano. 

    Parlando di calcio e territorio ovviamente non si poteva evitare un passaggio sud americano: Maracanazo, Pelé, Zico; Maradona, Boca, Riquelme.

    Commovente, come sempre, l’ omaggio della sala a Fabio, il numero 10 della nostra provincia .

    Una presentazione passata velocemente. Un salto continuo tra le cose davvero importanti e la più importante tra quelle meno importanti, il Fútbol.

    Per Acquistare una copia del libro potete cliccare qui o qui.

    Alcune foto dell’iniziativa.