Tag: Podcast sostenibilità

  • Plastic Free Ride: Pedalare per un mondo più pulito

    Plastic Free Ride: Pedalare per un mondo più pulito

    Sport, Ambiente e Sosteniblità: l’intervista podcast di EcoSportivamente a Plastic Free Ride

    Il suono delle ruote sull’asfalto e il vento in faccia rappresentano uno dei ricordi più piacevoli delle estati adolescenziali.  Momenti e attimi di libertà. Nella storia raccontata nell’intervista di EcoSportivamente, però, c’è un dettaglio che rompe il quadro: sacchetti di plastica intrappolati nei cespugli, bottiglie abbandonate sul ciglio della strada, lattine accartocciate sul sentiero sterrato.

    È proprio da questa immagine che nasce Plastic Free Ride, un’idea semplice e rivoluzionaria allo stesso tempo: pedalare per ripulire il mondo dai rifiuti. A trasformare questa visione in realtà sono Raffaele Fanini e Sara Mazzarella, due ciclisti con una missione chiara: lasciare i percorsi che attraversano meglio di come li hanno trovati.

    Dal 2019, in sella alle loro biciclette con guanti, pinze e un carrello al seguito, percorrono chilometri raccogliendo plastica, vetro e altri scarti abbandonati. Ma non si fermano qui. Il loro obiettivo è più grande: ispirare altri a fare lo stesso, dimostrare che piccoli gesti possono generare un cambiamento concreto. E così, lungo la strada, il loro esempio coinvolge sempre più persone, trasformando semplici pedalate in veri e propri eventi di pulizia collettiva.

    Ad oggi, Plastic Free Ride ha percorso migliaia di chilometri e raccolto una quantità impressionante di rifiuti. Un viaggio che è anche un messaggio: ognuno di noi può fare la differenza. E ora, questa storia di passione, impegno e amore per l’ambiente diventa la protagonista della prima puntata del podcast EcoSportivamente.

    Una chiacchierata che si muove dai paesaggi del Kirgikistan e dei racconti di un agricoltore che racconta loro gli effetti dei cambiamenti climatici alle spiagge di Santa Maria di Leuca, dalla stanchezza “positiva” di una giornata di attività fisica alla rabbia di continuare a vedere percorsi ripuliti di nuovo sporchi, gli inseguimenti dei cani della Corsica o l’abbaglio dei una signora che li ha scambiati per netturbini del Comune.

    Progetti per il futuro? Il più nobile, ispirare gli altri a fare lo stesso.

    Se vuoi scoprire come un’idea nata su due ruote possa trasformarsi in un movimento di cambiamento, non perderti questo episodio. Preparati a lasciarti ispirare, perché il viaggio verso un mondo più pulito inizia sempre da un primo passo… o da una prima pedalata.

    ASCOLTA LA LORO STORIA

  • EcoSportivamente: il podcast dedicato allo sport e alla sostenibilità

    EcoSportivamente: il podcast dedicato allo sport e alla sostenibilità

    In questo periodo ho collaborato attivamente alla nascita di alcuni progetti podcast, a tematica sportiva.  Il primo è EcoSportivamente, un progetto in collaborazione con Green Italia che punta a far conoscere storie sportive di sostenibilità.


    Esiste un rapporto tra sport, sostenibilità e società? E’ possibile utilizzare il mondo ed i campioni dello sport per divulgare tematiche green, specie tra le giovani generazione? Qual è il legame tra sport e ambiente? Cosa può fare il mondo dello sport per sensibilizzare le persone ad una maggiore attenzione verso il creato?

    Data la vastità del tema, le “puntate” saranno raggruppate in diverse macrotematiche:

    • Campioni della sostenibilità
    • Sport e Responsabilità Sociale d’impresa
    • Beni comuni, sport e comunità
    • La gestione delle grandi competizioni internazionali
    • Economia Circolare ed Efficienza Energetica nel mondo dello sport
    • Sport e turismo sostenibile. Vie d’acqua, cammini e cicloturismo

    Ecosportivamente: l’intervista a Matteo Miceli


    Durante la prima puntata, ho avuto il piacere di intervistare il velista romano, Matteo Miceli. La sua impresa ha avuto inizio il 19 ottobre 2014 alle ore 12 presso il porto Riva di Traiano di Civitavecchia. Matteo quel giorno è partito per circumnavigare il globo. Da Roma a Roma senza assistenza e senza scalo, in completa autonomia, alimentare ed energetica. L’imbarcazione, Eco 40, è stata da lui pensata e costruita. Da questa incredibile avventura è venuta fuori un’intervista davvero interessante e stimolante.

    E’ venuta fuori un’intervista davvero interessante, stimolante ed utile per riflettere su molte tematiche legate alla salvaguardia del mare e degli oceani.