Prospettive per il futuro

L’ennesima emergenza rimette in tavola questioni che la crisi del modello associativo fin qui conosciuto ha progressivamente sepolto, tentando di rimuoverlo definitivamente insieme a concetti come solidarietà, cooperazione, mutualità, welfare e via declinando la necessità di essere “società”.

Molto tempo è passato, e molte cose sono mutate da quando il vecchio di Stagira accreditava la caratteristica “sociale” dell’uomo e tuttavia la natura stessa, che sia madre o matrigna poco importa, si incarica ogni tanto di riportare alla luce le radici di quell’essenza, che non è affatto istintiva e invece, proprio come i tratti somatici (con buona rassegnazione dei razzisti) è frutto dell’esperienza accumulata nei tempi.

Esperienza non necessariamente consapevole, così come quella che ci fa la pelle scura o i capelli biondi. E tuttavia in grado di plasmare la nostra effettiva tendenza ad essere. Qualcosa di complesso, di non immediatamente o schematicamente riducibile a formula, ma che tuttavia necessita di tempi storici per modificarsi. 

Intendiamo, nel caso specifico, la tendenza talmente depositata da essere percepita come “naturale” (nel senso di insita, connaturata) ad essere animali sociali, a ricercare cioè, e costruire, strutture di compartecipazione allo sforzo di vivere. Compartecipazione che si rivela sia negli aspetti economici che in quelli affettivi, sia nelle conquiste culturali che nelle condizioni di convivenza.

E proprio quando i rapporti economici tendono a promuovere l’individualismo e si indebolisce progressivamente l’idea del “privato” come “politico” nell’illusione di poter bastare ciascuno a sé stesso, la casualità di un problema cui non siamo preparati e contro cui le risposte individuali non hanno alcun effetto, ci ripone di fronte alla questione se sia o meno possibile fare a meno dei concetti e delle pratiche di cui all’inizio (solidarietà, cooperazione,…).

Un terremoto devastante come quello del Centro Italia o l’incendio dell’Australia o dell’Amazzonia o le alluvioni ormai sempre più ampie e frequenti, le lunghe guerre con orrendi massacri di inermi e innocenti e cospicue devastazioni dell’ambiente ci fanno sentire deboli e poveri. Ma fenomeni simili sono comunque considerati circoscritti, “locali” e inducono al più a sperare che non tocchi a noi e fare qualche piccola donazione taumaturgica.

Quando la tragedia assume proporzioni generali, ossia in senso letterale investe il genere umano intero, come nel caso dei fondamentalismi criminali del terrorismo internazionale, o come una pandemia mortifera e sconosciuta come quella che affrontiamo oggi, nessuno si sente più protetto, relativamente al sicuro, nessun rifugio è inviolabile. 

E allora ci si riscopre umani, si dichiara il desiderio di contatto umano, sia pure nelle forme ingenue dell’abbraccio, della convivialità spicciola, e piano piano si comincia a ricostruire almeno l’immagine delle relazioni, e della loro necessità pratica, vitale, non certo ideologica.

Si smette di vedere gli altri come ostacoli alla propria libertà ed autodeterminazione, al contrario li si considera indispensabili per la promozione di sé, che può avvenire solo attraverso relazioni effettive, scambi, riconoscimento, non certamente attraverso l’autocompiacimento della clausura fisica o comportamentale che sia.

Ora, se fossimo tutti sinceri, dovremmo anche veder sparire le illusioni nazionalistiche, razzistiche, discriminatorie in genere, inconsistentemente fondate sulle differenze come fossero limitazioni e non invece ricchezze. Il genere, i limiti fisici e psichici, la salute, il censo, il livello culturale, il ruolo sociale, i caratteri somatici non dovrebbero più valere come elemento di gerarchizzazione della popolazione, la quale dovrebbe naturaliter divenire finalmente popolo, inteso come collettività cosciente, consapevole, impegnata per il progresso comune e generale delle condizioni materiali di vita. Dove per condizioni materiali si intende non solo ciò che attiene ai bisogni fisici, ma tutto quanto concorre “materialmente”, ossia di fatto, allo sviluppo della dignità umana.

Tutti vediamo, con una certa volontà di fiducia, come si manifesta oggi, nella necessità di stare lontani, la voglia di stare vicini che decliniamo come possiamo, rimettendo il tricolore a segnale di unità, non più quindi come distintivo ma come aggregante, dentro il quale, come vorrebbe la Costituzione che è il programma di una società e non un testo lirico, c’è posto per tutti purché non ne tolgano ad altri. Cantiamo dai balconi e ci commuoviamo per il sacrificio di chi opera per combattere il virus non solo per mestiere, per dovere contrattuale, ma nella grandissima maggioranza anche per alto senso civico, per quello che un tempo si sarebbe chiamato dovere morale. Cerchiamo perfino di sdrammatizzare, un po’ ridendoci sopra con esorcismi satirici, un po’ cercando rassicurazione in auspici sentimentali e tutto sommato infantili come “andrà tutto bene” o “insieme ce la faremo”.

Infantili e sentimentali, non stupidi. Perché, sia pure in una declinazione quasi nazional-popolare, questi atteggiamenti rimettono in vista l’essenza della lunga battaglia della civiltà contro la barbarie: mentre tutto il mondo si sforza di conservare l’umanità, la disumanità qui e là fa comunque capolino, a ricordarci che la virtù non è automatica e che bisogna combattere per preservarla. Trump e Johnson, qualche sciacallo che ruba dall’ospedale i presidi di difesa dal contagio, nella loro ignobile manifestazione, rafforzano però la reazione positiva, intanto di condanna e subito dopo di allontanamento da chi propugna egoismi e pratiche socialmente delinquenziali.

Che questa esperienza produca riposizionamenti nelle relazioni di massa e accenda qualche lanterna su aberrazioni come razzismi, sessismi, fobie e altre tragedie, è abbastanza prevedibile. Quali saranno le dimensioni e soprattutto la durata di queste riacquistate facoltà è da vedere.

Però su questo si può intervenire. Lo si può fare a livello istituzionale (altrimenti non si capisce a che serva la democrazia) e anche a livello sociale, intervenendo come cittadini organizzati (meglio) o singoli per riproporre una lettura civile, umana, dignitosa dei rapporti sociali, dei diritti, delle finalità del nostro operare.

Come ANPI ci auguriamo e lavoreremo affinché anche questa guerra sia di monito e ci consegni, oltre ai lutti e ai danni, la possibilità di promuovere con maggior forza ed efficacia gli strumenti per la costruzione ed il rafforzamento di quanto è messo in discussione dall’individualismo, dal consumismo, dalla spettacolarizzazione della vita stessa.

Giovanni Morsillo – Presidente provinciale Anpi Frosinone