Discariche nel Lazio e mortalità: uno studio shock!

Discariche e tumori

Morbosità e mortalità delle persone che vivono vicino a discariche di rifiuti urbani: uno di studio di coorte multisito. Questa ricerca finanziata dalla Regione Lazio e condotta dalle ricercatrici e ricercatori del D.E.P ( Dipartimento di Epidemiologia del Lazio) è stato l’oggetto della convocazione congiunte della decima e settima commissione della Regione Lazio.

Lo studio mirava a valutare l’associazione tra l’esposizione all’idrogeno solforato (H 2S, prodotto dalla decomposizione anaerobica della materia organica contenente zolfo nelle discariche) e la mortalità e la morbilità di una coorte di residenti che vivevano entro 5 km dalle nove discariche di rifiuti solidi urbani della regione Lazio (Italia centrale, circa 5 milioni di abitanti, compresi gli immigrati). È stata arruolata una coorte di residenti entro 5 km dalle discariche (soggetti residenti su 1 gennaio 1996 e quelli che si sono trasferiti successivamente nelle aree fino al 2008) e seguiti per la mortalità e i ricoveri fino al 31 dicembre 2012. La Ricerca ha coinvolto 242409 individui.

I risultati purtroppo non lasciano spazio ad interpretazioni: “Abbiamo trovato un’associazione positiva tra l’esposizione al solfuro di idrogeno (H 2S), che abbiamo usato come surrogato per tutti gli inquinanti co-emessi dalle discariche, e la mortalità per cancro ai polmoni e malattie respiratorie, nonché i ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie, soprattutto nei bambini”. “L’eccesso di ricoveri per malattie respiratorie è stato riscontrato anche nei bambini, e nessun eccesso di mortalità/morbilità per malattie cardiovascolari (indicativo della maggior parte dei fattori di stile di vita non misurati, tra cui il fumo) è stato trovato, nonostante la maggiore potenza statistica rispetto alle malattie respiratorie. Pertanto, anche se non si possono escludere confusioni residue, è improbabile che la relazione osservata tra l’esposizione a H 2S e i disturbi respiratori possa essere interamente dovuta ad abitudini di fumo non misurate e ad altri fattori.  In conclusione, abbiamo trovato associazioni tra l’esposizione H 2S delle discariche e la mortalità per cancro ai polmoni, così come la mortalità e la morbilità per le malattie respiratorie. Il legame con le malattie respiratorie è stato osservato in altri studi ed è potenzialmente legato ai gas irritanti e ad altri contaminanti organici. L’eccesso di cancro ai polmoni è una scoperta relativamente nuova.

Le mie considerazioni nell’audizione

Sono Umberto Zimarri, parlo a nome dell’associazione Green Italia, di cui sono membro dell’Ufficio di Presidenza, e dei diversi comitati di tutela ambientale nati in questi anni nel comprensorio che racchiude i territori di Roccasecca, San Giovanni Incarico, Colfelice e Pontecorvo. Ricordo che in questo quadrilatero è presente la discarica gestita dalla Mad S.r.L, l’impianto pubblico di Trattamento Meccanico Biologico, Saf, e la discarica non bonificata di San Paride, Pontecorvo.

Data l’importanza e la gravità dell’argomento ritengo sia inderogabile partire dal Rapporto Eras e successivamente analizzare la ricerca “Morbilità e mortalità delle persone che vivono vicino alle discariche dei rifiuti urbani”.

 Proprio nel rapporto ERAS, a pagina 206, viene evidenziato un fenomeno estremamente preoccupante per il mio territorio: ipotizzando informalmente una relazione lineare tra emissioni e concentrazioni massime, risulta evidente che la concentrazione massima relativa alla discarica di Roccasecca risulta decisamente superiore alla media regionale, cosa che evidenzia come l’area di Frosinone sia particolarmente critica dal punto di vista della dispersione degli inquinanti in aria. 

Lo studio è datato 2016. Cosa è successo in questo lasso di tempo alla discarica di Roccasecca? È accaduto che a causa delle emergenze romane e delle inefficienze del ciclo provinciale dei rifiuti, il sito sia cresciuto a dismisura. È arrivato a saturazione il Bacino 3, è stato autorizzato e successivamente arrivata a saturazione il bacino IV, è stata autorizzata la sopraelevazione del IV bacino a sua volta saturato. A tal proposito, è necessario evidenziare, per completezza d’informazione, quanto sottolineato dall’Arpa Lazio in una nota del 23/04/2021 avente come oggetto: Invio Relazione Tecnica inerente il controllo ordinario ai sensi art 29-decies comma 3 del D.Lgs 152/06 e s.m.i, eseguito presso la discarica MAD, Roccasecca, in data 30/03/2021, NELLA QUALE SI EVIDENZIA CHE a fronte di un volume utile netto  autorizzato negli anni 2016÷2021 pari a 762.896 m3, corrispondenti a 739.441 tonnellate, al netto delle  approssimazioni relative agli indici di compattazione, non sempre riportati nelle D.D. sopra richiamate  (0,9÷1,0 tonn/m3), risulterebbero essere state conferite in discarica circa 1.041.867 tonnellate,  ovvero, pari a circa 302.426 tonnellate in più a quanto autorizzato.  Sommando, invece, le volumetrie dal primo al IV bacino è pari a 2.435.853.

La Regione Lazio aveva autorizzato anche alla costruzione del V bacino di discarica ma la ditta proponente ha ritirato la sua disponibilità.

La ricerca oggetto della discussione odierna evidenzia un’esposizione significativa all’idrogeno solforato, H2S, in un territorio che come descritto in precedenza ha una scarsa dispersione degli inquinanti in aria. È razionale presupporre una crescita dell’esposizione alla sostanza inquinante analizzata, all’aumento delle dimensioni della discarica. Di conseguenza cresce il rischio di contrarre malattie tumorali o cardio-vascolari come ha evidenziato la ricerca.

 “In conclusione, abbiamo trovato associazioni tra H2S espressione di discariche e mortalità per cancro ai polmoni come così come mortalità e morbilità per malattie respiratorie.

Il legame con le malattie respiratorie è stato osservato in altri studi ed è potenzialmente correlato a gas irritanti e altri contaminanti organici. L’eccesso di cancro ai polmoni è una scoperta relativamente nuova.”. Inoltre, l’eccesso di ricoveri per malattie respiratorie è stato riscontrato anche nei bambini, e nessun eccesso di mortalità/morbilità per malattie cardiovascolari, (indicativo della maggior parte dei fattori di stile di vita non misurati, tra cui il fumo) è stato trovato, nonostante la maggiore potenza statistica rispetto alle malattie respiratorie

Vista la gravità delle conclusioni a cui giunge la ricerca, non posso fare a meno di chiedermi e di chiedere perché questa sia stata sottaciuta e non pubblicata sul sito istituzionale della Regione Lazio per tutto questo tempo. Non posso evitare di chiedere quali azioni concrete sono state messe in campo dal Governo Regionale a tutela della salute pubblica delle popolazioni limitrofe l’impianto, vista che si tratta di dati revisionati da esperti ricercatori nel campo dell’epidemiologia, pubblicati ufficialmente dal 2016 su una prestigiosa rivista internazionale. Come è stato possibile ragionare esclusivamente su ampliamenti ed autorizzazioni, senza tener minimamente conto del rischio a cui venivano esposti i cittadini.

Dal punto di vista delle CSC, inoltre, nel corso del tempo, le analisi sul sito hanno evidenziato grave criticità tanto che la Provincia di Frosinone con l’ordinanza n3/2019, del 6/12/2019, riteneva il sito in parola potenzialmente contaminato, a norma dell’art 240 del D.Lgs. 152/2006, in quanto uno o più valori di concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali risultano superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC). Inoltre, evidenziava la presenza di una fonte attiva di contaminazione presso il sito in oggetto, la quale costituisce circostanza di “elevata pericolosità”, per la salute umana e per l’ambiente, contribuendo alla progressiva contaminazione delle matrici ambientali circostanti. Per tale motivo l’Ente Provinciale diffidava la Societa Mad S.r.l, a provvedere ai sensi dell’art.242 del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii, ad eseguire i necessari interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale dello sito, entro 30 giorni dalla notifica dell’ordinanza. Questo non è mai avvenuto.

Alla luce della ricerca finanziata dalla Regione Lazio, Morbosità e mortalità delle persone che vivono vicino a discariche di rifiuti urbani”, realizzata dal D.E.P, e delle analisi riportate, a tutela della salute delle cittadine e dei cittadini residenti nelle vicinanze delle discariche oggetto dello studio, richiedo:

  • L’istituzione di 9 aree ad alto rischio ambientale nelle zone limitrofe alle 9 discariche laziali
  • La revisione delle autorizzazioni concesse dalla data di pubblicazione dello studio ad oggi.
  • L’interruzione immediata degli iter autorizzativi degli ampiamenti delle discariche
  • L’attivazione di un protocollo sanitario straordinario per i cittadini dei comprensori suindicati
  • L’ avvio di nuovi studi epidemiologici come richiesto anche in una delle due interrogazioni parlamentari presentate dall’On.Rossella Muroni sull’argomento.
  • Sono, ovviamente, favorevole alla proposta dell’avvocato Laurenzano, dell’Associazione Codici, sull’istituzione di un tavolo permanente tra istituzioni, associazioni e stakeholder.

I Documenti Citati nel testo

Sport e Sostenibilità – La Csr nel calcio

csr nel calcio

EcoSportivamente intervista Community Soccer Report: un viaggio green nel mondo della csr nel calcio.

Crediamo nella natura più intrinseca del calcio, quella sociale. Crediamo nel calcio come mezzo più che come fine. Come soluzione, non come problema. Come opportunità. Crediamo nel calcio come più di un semplice gioco.

Crediamo quindi che questo lo porti a potersi assumere delle responsabilità, candidandosi a volano sociale e di sviluppo. Per sé stesso e la sua competitività, facendo della sostenibilità e del rapporto con le comunità il cuore pulsante del suo agire. Ma responsabilità anche nei confronti degli altri, come fenomeno capace di avere un impatto positivo, di ispirare, coinvolgere, educare.

Per questo crediamo che l’agire responsabile debba essere raccontato, condiviso e reso accessibile il più possibile. E noi vogliamo dare il nostro contributo.

Sembra l’intro perfetta per il nostro podcast, EcoSportivamente, invece è il “Chi Siamo” degli ospiti di giornata. Ho il piacere di avere qui con me, Stefano D’Errico e Valentino Cristofalo, fondatori, di Community Soccer Report.

Stefano D’Errico. Classe 1991. Innamorato del calcio, e da sempre il sogno di vivere di ciò. Una laurea in Scienze Motorie, poi la scelta che gli ha cambiato la vita. Un corso di specializzazione a Londra con l’Arsenal FC, e la scoperta di un mondo fino ad allora sconosciuto. Quello del Football in the Community, il calcio usato come veicolo sociale. Da allora, due obiettivi: crescere professionalmente in questo magico universo e condividere un’esperienza unica. Il primo raggiunto, lavorando oramai da diverso tempo per il dipartimento Community dei Gunners. Per il secondo, invece, “the best is yet to come” …

Valentino Cristofalo. Classe 1988. Da bambino si appassiona al calcio in una città magica come Buenos Aires dove vive con tutta la famiglia. Tornato in Italia coltiva la sua passione come calciatore dilettante e successivamente come Sport Manager. Ha esperienze nel settore Academy con Brescia Calcio e Carpi Football Club, oggi collabora con il Modena FC 2018. Amministratore della PSM Sport, Agenzia specializzata in comunicazione applicata allo sport, come Stefano, trasforma una passione in un lavoro.

Sport e ambiente – EcoSportivamente Puntata numero 5 – La csr nel calcio

Voi la conoscevate la storia del Forest Green Rovers, il club più sostenibile al mondo?

Dalle strategie di sostenibilità dei club di serie A, alla questione stadi per finire sul tema dell’azionariato popolare e delle proprietà “collettive”.

Buon ascolto